Tensione superficiale delle gocce e loro peso
Riempite un contagocce di acqua di rubinetto e fatela gocciolare lentamente in un piccolo recipiente. Determinate, quindi il peso di un certo numero di gocce (per esempio 30 gocce o più).
Ripetete tale passaggio usando acqua a cui avete aggiunto una piccola quantità di detersivo. Ottenete lo stesso risultato per lo stesso numero di gocce? Il peso è maggiore o minore rispetto al caso precedente?
Per capire quale legge regola il fenomeno, preparate varie soluzioni di acqua e detersivo, in cui la concentrazione di detersivo aumenta gradualmente (ad esempio 1,2,3,... parti di detersivo in 10 o più parti di acqua). Fate una tabella in cui riportate il peso delle gocce al variare della concentrazione di detersivo. Eseguite poi un grafico in cui sull'asse verticale riportate il peso delle gocce, mentre su quello orizzontale riportate la concentrazione (1/10, 2/10, 3/10, ecc.). Cosa si può dedurre?
Accorgimenti sperimentali: probabilmente, per avere dei risultati accurati, avrete bisogno di una bilancia molto sensibile. Se non l'avete, potete impegnarvi a costruirla voi stessi. Come? Date un'occhiata a questa pagina (è in inglese, ma sicuramente capirete come fare!).
Per capirne di più: guarda il video
e prova a ripetere tu gli stessi esperimenti (il detersivo che hai usato sopra è un esempio di tensioattivo).
Approfondimenti (da Wikipedia):
Tensione superficiale (avanzato)